Vai ai contenuti

Avviamento allo Sport - Oriverona

Salta menù
Salta menù
AVVIAMENTO ALLO SPORT
Vieni a provare l'orienteering: lo sport dei boschi !

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT

Partecipa ai nostri raduni: imparerai a leggere una mappa, ad usare una bussola e a progettare un percorso per raggiungere i punti di controllo.

Ad ogni incontro si terranno lezioni specifiche sui singoli aspetti del nostro sport, in caso di assenza ad un incontro richiedi al tuo istruttore di riferimento di recuperare la lezione persa, non preoccuparti: si cresce tutti assieme!
COSA IMPARERAI:

  • com'è fatta e come si interpreta una mappa
  • la bussola ed i suoi utilizzi
  • tecniche di orientamento
  • cosa fare in caso di smarrimento
  • pianificare il percorso
  • partecipare ad una gara di orienteering

Inoltre imparerai ad utilizzare il sistema elettronico in uso nelle gare di orienteering, sistema acquistato con il contributo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Veneto (vedi sotto per i dettagli).

PERCHE' I NOSTRI RADUNI AVVENGONO IN LUOGHI SEMPRE DIVERSI?

E' vero, è un impegno doversi spostare di volta in volta per praticare sport, ma l'orienteering è diverso dagli altri: non si pratica in un campo delimitato o su una pista, ma si pratica nell'ambiente che ci circonda.
Poter lavorare su una mappa nuova permette di sviluppare le migliori capacità e tecniche di orientamento.
Per questi motivi vengono proposti, di volta in volta, terreni sempre nuovi, ognuno con le proprie difficoltà da studiare e superare.

Ecco le nostre zone di ritrovo:

primavera - autunno

San Briccio di Lavagno
San Giovanni Lupatoto
San Martino Buon Albergo
Soave
Zevio

estate

Bosco Chiesanuova - monti Lessini
Custoza
Roveré Veronese
Locandina avviamento allo sport.
Locandina avviamento allo sport agonistico.
E LE GARE UFFICIALI?

Anche queste sono altrettanto importanti per la formazione sportiva: partecipare ad una manifestazione agonistica di permette di capire appieno come funziona l'organizzazione che sta dietro allo sport e a cimentarti in luoghi sconosciuti e sempre nuovi.
Per questo sei invitato a partecipare alle prove di inizio primavera che vengono organizzate nei colli vicentini e successivamente alle competizioni in territorio montano del Veneto e del Trentino, che offrono maggiori difficoltà da affrontare ma che con l'esperienza maturata potrai superare.
Immagine che rappresenta la sinergia tra le attività didattiche: attività scolastica, avviamento allo sport e allenamenti, attività agonistica.
Attività realizzate con il contributo del "Fondo per la promozione dell'attività sportiva di base sui territori" del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, DPCM 13 settembre 2022, ed il sostegno della Regione Veneto (Delibera n. 534 del 14/05/2024).
Loghi degli enti pubblici che hanno dato contributi all'associazione: Ministero per lo sport e i giovani, Regione Veneto, Dipartimento per lo Sport.
Torna ai contenuti